Purtroppo, il COVID-19 ha causato molte vittime in tutto il mondo. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aggiornati al 13 aprile 2023, ci sono stati oltre 8,6 milioni di decessi confermati a causa del COVID-19 in tutto il mondo. Questo numero è destinato a salire poiché la pandemia continua a diffondersi in alcune parti del mondo e perché i dati della mortalità sono spesso incompleti o in ritardo. È importante ricordare che dietro ogni cifra c’è una vita umana, una famiglia e una comunità che soffrono per la perdita.

Fortunatamente, molte persone che si sono ammalate di COVID-19 sono riuscite a guarire. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aggiornati al 13 aprile 2023, ci sono state oltre 286 milioni di persone che sono state confermate guarite dal COVID-19 in tutto il mondo. Tuttavia, è importante notare che il numero effettivo di guariti potrebbe essere ancora più alto, poiché molte persone che hanno contratto il virus potrebbero non essere state testate o diagnosticate ufficialmente. Inoltre, alcune persone potrebbero continuare a sperimentare sintomi a lungo termine dopo la guarigione ufficiale, il cosiddetto “COVID longo” o “long COVID”.

Non esiste ancora un dato preciso sul numero di persone che sono diventate immuni al COVID-19. L’immunità al virus può essere acquisita in diverse forme, come attraverso la vaccinazione o l’infezione precedente dal virus. Tuttavia, la durata dell’immunità acquisita attraverso l’infezione e la vaccinazione non è ancora completamente compresa e potrebbe variare da persona a persona.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le persone che hanno contratto il COVID-19 sono probabilemente immuni per un certo periodo di tempo, ma non è ancora chiaro quanto durerà questa immunità. Inoltre, gli effetti della vaccinazione sulla protezione contro il COVID-19 possono variare a seconda del tipo di vaccino somministrato e della risposta individuale del sistema immunitario.

È importante continuare a seguire le linee guida di salute pubblica, anche se si è stati vaccinati o si è contratto il virus in passato, per proteggere se stessi e gli altri dalla diffusione del COVID-19.